Canali Minisiti ECM

Il colesterolo cattivo è pericoloso anche a livelli bassi

Cardiologia Redazione DottNet | 11/04/2019 10:44

Raddoppia il rischio di ictus emorragico nelle donne

Il colesterolo cattivo, anche se a livelli bassi, fa male almeno nelle donne poiché raddoppia il loro rischio di ictus emorragico (2,2 volte in più). Lo rivela una ricerca di Pamela Rist del Brigham and Women's Hospital di Boston pubblicata sulla rivista Neurology. Ha coinvolto quasi 28 mila donne dai 45 anni in su, sotto osservazione per 19 anni.  Anche avere i trigliceridi troppo bassi aumenta il rischio di ictus emorragico nelle donne, anche in questo caso raddoppiandolo rispetto a chi ha i trigliceridi molto alti. 

L'ictus emorragico è quello meno comune ma è anche il più pericoloso perché meno curabile. Oggi le linee guida dicono di tenere il colesterolo cattivo nel sangue sotto '100' (milligrammi per decilitri di sangue) contro il rischio cardiovascolare. Ma in questo studio gli esperti si sono accorti che per le donne anche averlo troppo basso, 70 o meno, è altrettanto pericoloso. "Le donne con colesterolo e trigliceridi molto bassi dovrebbero essere monitorate per altri fattori di rischio ictus modificabili, quali la pressione del sangue e il fumo, al fine di ridurre il loro rischio complessivo di ictus emorragico - ha spiegato Pamela Rist - Altra ricerca è necessaria per capire come diminuire il rischio di ictus nelle donne con colesterolo e trigliceridi molto bassi". 

pubblicità

fonte: Neurology

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso